...in primo piano I disegni di Karin
Viaggio in RUSSIA
Maria's Children
|
IL TAXI "MARGHERITA" ALL'ORTICOLTURA E "LUCA'S CAB" ENTRA IN SCENA LUCA'S CAB - IL TAXI DI LONDRA- SCHEDA & NUMERI Hanno collaborato: Sabrina Cavicchioli (selleria), Alessandro Bacigalupo, Tiziano Scocca e Veruska Marmorè (Krea), Andrea Montebugnoli, Piero Cenni. Grazie a Marco Rossi e Carmine Natalini (Carrozzeria Giotto, Vicchio)
Margherita va in pensione... e inizia una nuova missione!
It is time for "Margherita" ( the old taxi of joy) to retire in peace... and so doing to start a new mission in ease!
L'apertura della mostra dei fiori al Giardino dell'Orticoltura si arricchisce quest'anno di un altro evento. Nel Giardino, il Sindaco Matteo Renzi inaugura un'installazione che è come un monumento alla solidarietà scanzonata e sorridente di cui sono capaci i fiorentini. Sopra un'aiuola viene piazzato "Milano 25", il taxi di Zia Caterina (Bellandi) e dei supereroi, bambini e ragazzi che affrontano la malattia. II coraggio che dimostrano fa di loro dei veri supereroi. E' il taxi più colorato e fiabesco che ci sia, capace di portare un sorriso e un mondo magico a chi ne ha più bisogno. Si tratta della prima delle tre vetture che, negli anni, sono state "Milano 25". Per I'occasione è stata completamente ridipinta da Karin Engman per raccontare la storia, le avventure, i personaggi, il dolore e la gioia, il viaggio nella vita di tante persone salite su quel taxi dell'amore. All'inaugurazione sarà presente Cesare Prandelli, CT della nazionale di calcio, da sempre grande amico di Caterina Bellandi e dei supereroi di "Milano 25". L'idea di piazzare "Milano 25" come un monumento al Giardino dell'Orticoltura, un luogo molto frequentato dai bambini, è stata suggerita al Sindaco Renzi da Caterina De Luca una signora molto legata alla Onlus Milano 25, scomparsa lo scorso anno. E' bello che il suo ultimo desiderio sia stato esaudito e che ora possa regalare una favola ai bambini, alle centinaia di nipotini sconosciuti che giocano all'Orticoltura. Milano 25
Driin driin...Squilla il telefono...Ma chi può essere a quest'ora???!...<<Siii?Pronto?Marco???Sono Marco, Paoletti, Professore presso la scuola Art&Heart Studio, di Firenze...>>. <<Dimmi tutto...>>...<<Mi hanno contattato per un lavoro su una macchina...con dei supereroi.>> <<Si,mi interessa!!!>> ...Così cominciò il mio viaggio... Presi i contatti ho provveduto a rintracciare Piero Tognini, elettrauto, nonché curatore dei vari taxi di Zia Caterina.Fissato un appuntamento mi ritrovai con Piero, Zia Caterina e Karin Engman, disegnatrice ufficiale del taxi Milano 25. Visionato il lavoro, scambiate varie idee e opinioni sulla realizzazione e, soprattutto rendendomi conto del valore del suo operato, del donarsi agli altri con passione...accettai con entusiasmo...E iniziò l'avventura, che credevo più breve, ma che è durata ben otto mesi, lavorando anche per intere nottate, ma che poi si è rivelata semplicemente fantastica, come il mondo che voleva rappresentare Zia Caterina. Dopo aver ricevuto e stampato i disegni da Karin dei vari supereroi, ho creato dai colori primari quelli giusti per ogni personaggio. Prima di verniciare i pannelli della macchina, li ho puliti per poterci passare il primer, una base aggrappante per verniciare la mascheratura dei personaggi, con l'ausilio di stencil, precedentemente tagliati a mano. Dopo aver disegnato lo sfondo, mi sono dedicato ai vari supereroi, alla bordatura ed infine al fissativo, per il quale mi è stato di grande aiuto Marco Rossi, che ha messo a disposizione i locali e i materiali della Carrozzeria Giotto di Vicchio. A lavoro finito, con grande soddisfazione, sono entusiasta di essere entrato a far parte del fantastico mondo di Milano 25, Ringrazio di cuore tutti coloro che mi sono stati vicino in questa grande avventura, in particolar modo:
-Zia Caterina, tassista per amore, -Professor Marco Paoletti e Isabel Mendes, della scuola Art&Heart Studio, -Piero Tognini e il suo Staff della ditta “Tognini Car Hi-Fi”, -Karin Engman, disegnatrice ufficiale di Milano 25, -Lorenzo Perini, supporto fotografico, -Marco Rossi e Carmine Natalini della Carrozzeria Giotto, -Barbara Fabbri, pittrice per passione, -Il vicinato, per la tolleranza ala compressore che ha “urlato” fino a tarda notte.
Buon viaggio a tutti, Marco Mestrali, in arte Artsemy.
Articolo piu letti il giorno 18 Aprile 2012
1- Milano 25 va in pensione e il taxi finisce all'Orticoltura - Firenze
su la nazione.it
Articoli apparsi sull'inaugurazione
http://www.istitutodeglinnocenti.it/notizia.jsf?idNot=1560
http://www.comune.fi.it/opencms/opencms/comune_firenze/ultime_notizie/e0055.html
http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/04/17/698521-milano-25
http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze
http://www.lanazione.it/firenze/cronaca
http://firenze.repubblica.it/cronaca/2012/04/23/news
http://www.gonews.it/articolo_132398_Milano-diventa-monumento
http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b2.04.23.16.02
|